Statuto, Codice di Autodisciplina, Carte dei Servizi
Statuto Federlingue
PRINCIPI ISPIRATORI E REGOLE DI COMPORTAMENTO
FEDERLINGUE, Associazione di imprese operanti nel settore dei servizi linguistici, si riconosce nei valori che caratterizzano la tradizione libera e democratica dell’associazionismo, e in questo spirito informa il proprio Statuto ai seguenti principi scarica
------------------------------------------------------------
Codice di Autodisciplina Federlingue a tutela di qualità e servizio
Il 31 gennaio 2017 è stato presentato a Milano, a Palazzo dei Giureconsulti, il Codice di autodisciplina di Federlingue, l’Associazione Italiana servizi linguistici Confcommercio, redatto con la collaborazione del Servizio armonizzazione del mercato della Camera di Commercio milanese.
Obiettivo dell’iniziativa è stato quello - come ha rilevato Elena Cordani, presidente di Federlingue - di sottolineare l’importanza “dell’autoregolazione ‘dal basso’ per promuovere la credibilità delle imprese e la qualità dei servizi, nell’ambito di un mercato in evoluzione in cui le competenze linguistiche sono ormai irrinunciabili”.
La Camera di Commercio di Milano ha revisionato, su iniziativa di Federlingue, il Codice che l’Associazione già adottava come proprio strumento. Nel Codice (analizzato da un Tavolo di lavoro a cui hanno preso parte esperti Federlingue e del Servizio armonizzazione del mercato della Camera) trovano posto non solo le norme che stanno alla base della vita associativa, ma anche quelle di condotta degli insegnanti, dei traduttori e degli addetti ai servizi accessori: ci si propone di tutelare al meglio le aspettative degli utenti. L’autoregolazione genera minori costi di transazione, maggiore efficienza negli scambi, trasparenza e legalità, riduzione delle litigiosità.
Claudio Rotti, presidente di Aice (Associazione italiana commercio estero) ha sottolineato come “Comunicare correttamente con i propri partner sui mercati esteri” sia “alla base di un business che funzioni, sia per la necessaria qualità delle relazioni, sia per la chiarezza e correttezza dei patti. Ecco perché questo nuovo Codice è anche uno strumento per valorizzare il nostro business con l’estero”.
Da rilevare, inoltre, come da un’indagine effettuata dalla Camera di Commercio, per un’impresa su quattro sarebbe molto utile una app – come quella realizzata da Federlingue - per trovare, nelle diverse situazioni, imprese di traduzione adatte per un servizio professionale e di qualità. (SM) – da Unioneinforma 23 - febbraio 2017
Scarica il Codice:
------------------------------------------------------------
Carta dei Servizi per la traduzione e l'interpretariato
Carta dei Servizi per le scuole e i corsi di lingue
Ai seguenti link è possibile scaricare le Carte (a settembre 2018 Unioncamere Nazionale ha approvato e condiviso le Carte, rendendo nazionale la valenza degli stessi documenti):
per la traduzione e l'interpretariato
per le scuole e i corsi di lingue
Le Carte sono state presentate il 28 novembre 2017 presso la Camera di Commercio Metropolitana di Milano MonzaBrianza Lodi nel corso del Convegno "Lingue straniere e mercato: quale qualità richiedere?" Programma del Convegno - Negli "Eventi" sono pubblicati gli interventi dei partecipanti.
Si tratta di una iniziativa promossa dal Servizio Regolazione del Mercato della CCIAA con Federlingue, Associazioni di imprese e professionisti, consumatori, università, UNI-Ente Italiano di Normazione, per orientare il consumatore nella scelta di un FORNITORE QUALIFICATO di servizi linguistici.
Con le Carte dei Servizi si vogliono diffondere e condividere tra imprese e consumatori regole certe e pratiche commerciali corrette anche nel settore linguistico.